domenica 17 maggio 2015

Il fiore


IL FIORE


Il fiore è una struttura specializzata che contiene gli organi sessuali indispensabili per la riproduzione.
Tutti i fiori presentano un’identica organizzazione:
-peduncolo: sostiene il fiore e si allarga a formare un ricettacolo;
-calice: è l’insieme di foglioline verdi chiamati sepali;
-corolla: è l’insieme di tutti i petali che in genere sono colorati e profumati;
-stame: sono gli organi sessuali maschili formati da un filamento che sorregge una sacchetta chiamata antera all’interno della quale si trova il polline che è l’insieme dei gameti maschili;
-pistillo: è l’organo sessuale femminile che è formato dallo stimma,e da un sottile prolungamento che è lo stilo collegato all’ovario in cui sono contenuti gli ovuli ossia i gameti femminili.
Nei fiori sono presenti talvolta sia l’organo maschile che femminile pertanto questi fiori vengono chiamati ermafroditi.

Impollinazione

Il trasporto del polline dagli stami al pistillo è detto impollinazione,può avvenire in diversi modi:
-impollinazione entomofila: è quella affidata agli insetti,le piante che la utilizzano hanno fiori vistosi e profumati e producono nettare, una sostanza zuccherina;
-impollinazione zoofila: è affidata ad altri animali come i colibrì o i pipistrelli;
-impollinazione anemofila: è affidata al vento, le piante che la utilizzano di solito hanno fiori piccoli e poco appariscenti ma producono grandi quantità di polline che si stacca dal fiore con facilità e non hanno quindi bisogno di attirare insetti impollinatori;
-impollinazione idrofila: tipica di alcune piante acquatiche,è affidata all’acqua

Fecondazione

La fecondazione è il processo nel quale il gamete maschile e femminile si fondono,dando origine allo zigote:la prima cellula del nuovo individuo.

Nessun commento:

Posta un commento