domenica 17 maggio 2015

Le funzioni della foglia


LE FUNZIONI DELLA FOGLIA
  
Fotosintesi clorofilliana




La parola fotosintesi è composta dal prefisso “foto”che significa luce e dal termine “sintesi” che indica una reazione chimica con la quale si fabbricano sostanze complesse a partire da sostanze semplici. La parola  clorofilliana sta a significare che per questa funzione è necessaria la clorofilla.
Quindi:
la fotosintesi clorofilliana è il processo attraverso cui i vegetali grazie alla clorofilla presente nelle foglie sfruttano l’energia luminosa del sole per produrre il glucosio con cui si nutrono e l’ossigeno, utilizzando acqua e anidride
carbonica.



La Traspirazione



La traspirazione è la funzione con cui le piante tengono sotto controllo la quantità di acqua presente al loro interno.
E’ il processo mediante il quale le piante liberano sotto forma di vapore parte dell’acqua assorbita, ma non utilizzata.
Il fenomeno della traspirazione è strettamente collegato alla risalita dell’acqua e dei sali minerali (linfa grezza), ogni volta che una molecola di acqua si stacca dalla foglia trascina dietro di sé una molecola di acqua alla quale è legata permettendo così l’assorbimento di acqua dal terreno.

La Respirazione


La respirazione è la funzione con cui le piante assorbono l’ossigeno e lo utilizzano per demolire il glucosio (prodotto dalla fotosintesi clorofilliana) e ricavare l’energia necessaria alle funzioni vitali.
La respirazione appare più evidente di notte quando la pianta non compie la fotosintesi. Di giorno la quantità di anidride carbonica emessa con la respirazione è minore della quantità di anidride carbonica assorbita, inoltre la quantità di ossigeno per la respirazione è minore della quantità prodotta durante la fotosintesi clorofilliana, per questo le piante rendono possibile la sopravvivenza di tutti i viventi sulla Terra.





Nessun commento:

Posta un commento