lunedì 1 giugno 2015

Gli incendi

GLI INCENDI BOSCHIVI


Un incendi o è un fenomeno di trasformazione fisica e chimica.
Affinché si verifichi un incendio, sono necessari i seguenti elementi:
-combustibile (legno, materiale erbaceo secco)
-ossigeno (O2)
-calore.
Un incendio si sviluppa attraverso  quattro fasi:
1 Surriscaldamento
2 Evaporazione
3 Aumento della temperatura
4 Combustione viva

Esistono 3 principali tipi di incendi boschivi:

1Incendi Sotterranei: bruciano lentamente le sostanze organiche vive o morte sotto il suolo (Nord Europa e Nord America).
2 Incendi bassi radenti: brucia il sottobosco (lettiera, erba e arbusti di piccola taglia). Sono frequenti in Umbria.
3 Incendi alti: riguardano le chiome. Sono molto difficili da domare.

La lotta contro gli incendi:
1 Segnalazione: ogni cittadino può segnalare e chiamare il numero verde 1515.
2 Squadre di interventi: comunità montana, corpo forestale dello stato e vigili del fuoco. Interviene la squadra più vicina all’area indicata dall’avvistatore.
3 Tipologie di interventi: elicotteri, aerei e mezzi di trasporto stradale attrezzati con acqua, tubi flessibili e lance di aspersione per orientare l’acqua.

Attrezzature  individuali  per  la sicurezza:
Tuta protettiva, guanti protettivi, stivali antinfortunistici, maschera anti gas, caschetto protettivo.









Nessun commento:

Posta un commento