lunedì 1 giugno 2015

Tipi di boschi

TIPI DI BOSCHI

Gran parte dei boschi della nostra regione viene chiamata bosco ceduo, mentre il resto viene definito ad alto fusto. 

Il bosco ceduo è quello formato da alberi con più tronchi che partono da una stessa base, questi alberi sono stati precedentemente tagliati permettendo quindi la ricrescita dal basso di nuovi alberelli. 

Il bosco viene classificato ad alto fusto o anche fustaia quando l'albero cresce dritto con un unico tronco. In Umbria i boschi ad alto fusto sono per lo più composti da conifere, spesso frutto di rimboschimenti fatti nei periodi successivi alla prima e alla seconda Guerra Mondiale. In Umbria possiamo trovare sia boschi con latifoglie, sia boschi di conifere. Le latifoglie più diffuse sono il cerro, la roverella, il leccio, il carpino nero e l'orniello. 

Tra le conifere le specie più diffuse sono il pino d'aleppo e il pino nero entrambi usati per il rimboschimento, anche se il primo può comunque crescere spontaneo in molte vallate e colline. 

I principali motivi della presenza di queste specie piuttosto che altre sono la prevalenza della collina sulla montagna e il clima né troppo caldo né troppo freddo.


Nessun commento:

Posta un commento